Siti dimostrativi
Emilia Romagna
A Ravenna parte il progetto con l'anno zero a frumento
A Ravenna, in Emilia Romagna, è situato uno dei tre siti dimostrativi del progetto. In quest’area, rappresentativa del clima continentale tipico della Pianura Padana, i sistemi colturali a confronto si basano sulla rotazione di mais, grano duro e pomodoro (per quanto riguarda i sistemi colturali tradizionali, Ccs) e sulla rotazione di pisello, grano duro (con cover crop) e pomodoro (per quanto riguarda i sistemi colturali efficienti, Ecs). La semina per l'anno zero è stata effettuata con 180 kg/ha di frumento tenero varietà Lucilla.
Toscana
Le rotazioni pensate per un clima a metà tra Nord e Sud
A Pisa, in Toscana, è situato un altro dei siti dimostrativi del progetto. In quest’area, rappresentativa di un clima di transizione, a metà tra quello tipico del Nord Italia e quello del Sud, i sistemi colturali a confronto si basano sulla rotazione di mais, orzo e girasole (per quanto riguarda i sistemi colturali tradizionali, Ccs) e sulla rotazione di cece, orzo da birra (con cover crop) e girasole (per quanto riguarda i sistemi colturali efficienti, Ecs). La semina per l’anno zero è stata effettuata con 210 kg/ha di frumento duro varietà Minosse.
Puglia
I sistemi colturali a Foggia, dove il clima è mediterraneo
Anche a Foggia, in Puglia, dov’è situato l’ultimo dei tre siti dimostrativi del progetto, le rotazioni partono con il grano. In quest’area, rappresentativa di un clima mediterraneo, i sistemi colturali a confronto si basano sulla rotazione di grano duro, orzo da birra e girasole (per quanto riguarda i sistemi colturali tradizionali, Ccs) e lenticchie, orzo da birra (con cover crop) e girasole (per quanto riguarda i sistemi colturali efficienti, Ecs). La semina per l'anno zero è stata effettuata con 210 kg/ha di frumento duro varietà Leondur.