
- Questo evento è passato.
Final conference Life Agrestic: appuntamento al 22-23 novembre
22 Novembre @ 9:00 - 23 Novembre @ 13:30

Il progetto Life Agrestic si avvia verso la conclusione. Dopo quattro anni di attività e a due anni dall’incontro di medio periodo, si confronta nuovamente con agricoltori, tecnici, altri progetti Life e mondo accademico per presentare i risultati delle attività svolte.
L’evento si terrà il 22 e 23 novembre. La prima giornata, durante la quale verranno approfonditi i risultati del progetto, avrà luogo a Piacenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Via Emilia Parmense 84, e sarà possibile partecipare anche da remoto. La seconda giornata si svolgerà a Ravenna presso la sede di Horta, Via S. Alberto 327, che ospita uno dei tre siti sperimentali del progetto. A quest’ultima giornata è possibile partecipare esclusivamente in presenza.
Scarica la locandina con il programma
Programma
Primo giorno: 22 novembre ore 9.00 – 16.00
presso Università Cattolica del Sacro Cuore – Via Emilia Parmense 84, Piacenza
09.00 Saluti introduttivi
09.15 Caratterizzazione e selezione di leguminose e catch crops per gli Ecs – Sofia Ghitarrini, Psb
09.45 La modellistica e l’uso dei Dss – Irene Salotti, Ucsc
10.15 Effetti agronomici e ambientali dei sistemi colturali a confronto – Pierluigi Meriggi, Horta
10.45 Domande dal pubblico
11.00 Coffee break
11.30 Modellizzazione e analisi dei flussi di gas serra dal suolo nei sistemi colturali – Giorgio Ragaglini e Mara Gabbrielli, Umil
12.00 L’impronta ambientale e i servizi ecosistemici in agricoltura – Guido Croce, Art-er
12.30 Potenzialità di mercato e replicabilità in altri Paesi europei – Gabriele Canali e Pietro Marconato, Ucsc
13.00 Domande dal pubblico
13.15 Light lunch
14.30 Sessione di networking
• LIFE DRIVE, Drought Resilience Improvement in Vineyard Ecosystems – Irene Diti, Università Cattolica del Sacro Cuore
• HE Leguminose, Legume-cereal intercropping for sustainable agriculture across Europe
Shamina – Imran Pathan, Università degli Studi di Firenze
• LIFE AgriCOlture, Livestock farming against Climate Change in the Emilian Apenines – Luca Filippi, Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
15.30 Tavola rotonda: Il marchio Agrestic per valorizzare le pratiche agricole sostenibili (modera: Alessandro Bosso, Art-er)
• Armando Romaniello, CertiQuality
• Angelo Innocenti, Propar
• Paolo Mucci, Pasta Mancini
• Tommaso Brandoni, Verditerre
Iscriviti per partecipare IN PRESENZA il 22 novembre
Iscriviti per partecipare ONLINE il 22 novembre
Secondo giorno: 23 novembre ore 9.00 – 13.00
presso Horta S.r.l – Via S. Alberto 327, Ravenna
9.00 Saluti introduttivi
9.30 Approfondimenti in aula sulle attività realizzate nei siti dimostrativi
11.00 Coffee break
11.30 Visita al sito dimostrativo del progetto Agrestic
12.30 Conclusione
13.15 Light lunch
Iscriviti per partecipare IN PRESENZA il 23 novembre
L’evento è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti al:
Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati
Ordine dei dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 1 CFP (0,625 + 0,375)