Terra e Vita
Le pratiche agricole sostenute dagli ecoschemi Pac
                La Commissione ha pubblicato una lista di potenziali pratiche agricole che potrebbero essere sostenute attraverso gli eco-schemi della futura politica agricola comune (Pac)            
            
        Il carbon farming diventa strategia d’impresa
                Il sequestro di carbonio nel suolo da parte di agricoltori e silvicoltori costituirà un nuovo modello di business verde per contrastare i cambiamenti climatici ed aumentare la resilienza dell’ambiente, perseguendo così gli obiettivi del Green New Deal e della strategia Farm to Fork            
            
        Leguminose da granella, importanti per l’agricoltura del futuro
                Attualità e prospettive di colture in linea con gli obiettivi agroambientali del Green Deal, ma che per stare sul mercato necessitano di innovazioni in campo e di prodotto            
            
        Cover crop importanti nel piano di concimazione
                Le cover crop sono coltivate tra una coltura da reddito e la successiva, con lo scopo di conseguire benefici agronomici e ambientali (miglioramento della fertilità del suolo, minore...            
            
        Agricoltura bio-rigenerativa e i terreni prendono vita
                Più fertilità e capacità produttiva se la gestione è sostenibile            
            
        Mille miliardi per azzerare le emissioni di gas serra in Europa
                Azzerare le emissioni di gas ad effetto serra in 30 anni. È l’obiettivo che la Commissione europea si pone con la proposta della “Prima...            
            
        Sostanza organica, ruolo chiave nel climate change
                Fertilità del suolo e mitigazione dei cambiamenti climatici            
            
        Al via il progetto LIFE AGRESTIC per ridurre le emissioni di...
                Inserimento di leguminose e catch crop nelle rotazioni di cereali e colture industriali per ridurre le emissioni di gas serra, incrementare il sequestro del carbonio e la disponibilità di azoto organico. È questo il focus di Life Agrestic, di cui si è da poco tenuta la prima riunione operativa            
            
        
            
		






