Life Agrestic sul periodico d’informazione dei Dottori Agronomi e Forestali di...
Leggi il contributo completo pubblicato sul periodico di informazione e cultura professionale dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Milano
Life Agrestic, si è tenuta la seconda riunione annuale
A ormai due anni dal kick off meeting di LIFE AGRESTIC, si è tenuta oggi la seconda riunione annuale di progetto. Nonostante le difficoltà legate all'emergenza Covid 19, il progetto è proseguito senza intoppi e sono stati fatti progressi tecnici fondamentali in tutte le azioni chiave
Sistemi colturali innovativi e tradizionali a confronto nei siti dimostrativi di...
LIFE AGRESTIC mira a favorire l'adozione da parte degli agricoltori dell'UE di sistemi di coltivazione innovativi ed efficienti, con un elevato potenziale di mitigazione...
LIFE AGRESTIC dà il benvenuto a tutti gli stakeholder del progetto
In occasione del 1° stakeholder meeting, che si è tenuto il 9 settembre 2019 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, i partner...
È arrivato il magazine di LIFE AGRESTIC
Ogni anno verrà pubblicato, qui sul sito, il magazine di LIFE AGRESTIC, una raccolta di tutti gli articoli realizzati per descrivere le attività svolte.
Ecco...
Nuovi dati sulle emissioni di gas serra dai sistemi colturali di...
Tra le principali attività di Life Agrestic c’è la rilevazione delle emissioni di gas serra dal suolo (CO2 e N2O) dai sistemi colturali ECS e CCS, grazie a un prototipo per la misura in continuo e in tempo reale. Ecco i nuovi dati
Life Agromitiga si è aggiunto al gruppo di networking
L'obiettivo di Life Agromitiga è lo sviluppo di strategie di mitigazione del cambiamento climatico attraverso una agricoltura carbon-smart
Life Agrestic un esempio europeo contro il cambiamento climatico
Life Agrestic è tra gli esempi di progetti dimostrativi rivolti alla mitigazione del cambiamento climatico citati dalla rivista EU Rural Review 30 "Climate action in rural areas"
Ecco chi partecipa alla stakeholder platform di Life Agrestic
Life Agrestic prevede la creazione di una stakeholder platform, a cui sarà possibile aderire per tutta la durata del progetto. Ecco chi c'è oggi